Collegio maschile Sant'Anselmo d'Aosta Padri Benedettini
Stagionale
La struttura è al momento chiusa.
Il collegio maschile, gestito dai padri Benedettini, ospita solo studenti per tutto l'anno accademico. A disposizione degli ospiti 31 camere singole e 5 doppie con bagno in comune. Tra i servizi del collegio: sala tv, sala giochi, cucinino, biblioteca, campetto da calcio.
Nei fine settimana si offrono possibilità di incontri a carattere spirituale: ritiri, introduzione alla preghiera, corsi di Lectio divina, introduzione alla Liturgia, introduzione alla Bibbia, scuola di dialogo, con particolare attenzione verso bambini, pensionati ed artisti.
La storia: dedicato all'Evangelista S. Giovanni, il Monastero Benedettino di Parma fu fondato dal vescovo Sigifredo II nel 980. Entrata a far parte della Congregazione di S.Giustina di Padova nel 1477, la comunità di S.Giovanni trasse da questo movimento di riforma nuovo vigore per trasformazioni sia spirituali che materiali. Il vecchio edificio fu abbattuto e la costruzione del nuovo venne terminata nel 1510.
Dopo le occupazioni e deturpazioni causate dalle truppe tedesche e francesi nel 1700 e da quelle austriache e italiane nel 1800, dopo le varie soppressioni, il monastero rifiorì nel 1920, quando il Ministero della Guerra concesse ai monaci di rioccupare i primi due chiostri.
La struttura: ricca di verde e di arte la foresteria, un tempo esterna alle mura della città, è ora nel cuore del centro storico di Parma. Inserita nel monastero, luogo di incontri culturali e spirituali, ma con ingresso separato, è aperta a singoli e a gruppi.
Numero camere: 36
Numero letti: 41
Numero bagni: 10
Il collegio è parte del complesso monastico di San Giovanni Evangelista, situato nel centro storico di Parma, a pochi minuti da Piazza Garibaldi, dietro l'abside del Duomo.
01/10/2015